Search

Seleziona data
Seleziona data
2
0

Trekking in Corsica

La Corsica è famosa non solo per le sue coste meravigliose, ma anche per le sue montagne selvagge dove si snodano innumerevoli trekking, tra i quali noi abbiamo scelto i 4 più famosi:

GR20

Il trekking “Grande Randonnée 20” lo conosciamo molto bene, in quanto io e mio marito Andrea lo abbiamo percorso integralmente nel Maggio del 2005.

Meglio noto come GR20, è un sentiero che parte da Calinzana nel Nord-Ovest della Corsica e termina a Conca che si trova a Sud-Est seguendo la linea dello sparti-acque della principale catena montuosa dell’isola.

Si tratta di un trekking unico che unisce l’ambiente tipico della macchia mediterranea a quello alpino.

È considerato il più impegnativo trekking d’Europa, sia per quanto riguarda il terreno che per il clima.

Il dislivello totale di circa 15000 metri, e la lunghezza che si aggira sui 180 km, lasciano intuire l’impegno fisico che questo itinerario comporta e la conseguente preparazione che richiede.

È un trekking adatto però anche all’escursionista di medio livello, soprattutto dopo le modifiche all’itinerario nella zona Nord che hanno aggirato la parte più impegnativa con passaggi di III grado, che comunque ripaga l’impegno richiesto grazie a paesaggi selvaggi ed inconsueti.

Noi abbiamo preferito farlo da Nord a Sud e sconsigliamo di farlo in estate a cause delle temperature che si possono raggiungere che possono mettere in difficoltà l’escursionista.

La partenza da Calinzana è raggiungibile partendo da Calvi o da Bastia. Da Calvi è possibile prendere un autobus e scendere direttamente a Calinzana. Da Bastia conviene invece prendere il treno per Calvi e scendere alla fermata Camp Raffalli GR20. Dalla stazione al paese sono circa 8 chilometri, percorribili a piedi o in taxi.

Una volta raggiunta Conca si può raggiunge Porto Vecchio via bus privato o taxi, una volta raggiunto Porto Vecchio questo è collegato a Bastia e ad Ajaccio con due bus giornalieri.

Il GR20 si snoda attraverso la catena montuosa che percorre l’intera Corsica da Nord-Ovest a Sud-Est.

A circa metà del percorso si raggiunge il villaggio di Vizzavona.

La sezione a Nord di Vizzavona è più difficile, presentando spesso caratteristiche e difficoltà di livello quasi alpinistico.

La sezione Sud ha maggiormente caratteristiche da trekking, con tappe più lunghe ma mai particolarmente difficili.

Al momento della pubblicazione di questo articolo (2020) il campeggio libero è interdetto, ed è possibile solo nei pressi dei rifugi e di alcune bergeries (malghe).

Presso i rifugi e alcune bergeries è possibile acquistare viveri la cui disponibilità varia di molto da rifugio a rifugio, quindi consigliamo di portare sempre con sé viveri a sufficienza per circa due – tre giorni e di ripristinare le proprie scorte dove possibile.

Presso gli stessi rifugi e in alcune bergeries è inoltre possibile concedersi pasti caldi senza grande possibilità di scelta… resta per noi memorabile una pasta scotta condita con aglio propostaci da un pastore di una bergerie, che ci sembrò una cena degna di un 3 stelle Michelin.

Per quanto riguarda l’acqua, la maggior parte dei torrenti che s’incontrano lungo il GR20 risulta potabile, ma noi consigliamo di portare un piccolo filtro a cannuccia. Si consiglia però di partire comunque dai rifugi con circa tre litri d’acqua a persona e di rifornirsi dove possibile.

Presso i rifugi e alcune bergeries è possibile pernottare o effettuare campeggio con la propria tenda, che conviene comunque portare con sè, soprattutto se si decide di effettuare il trekking in alta stagione.

Per lavarsi, presso i rifugi c’è sempre acqua corrente, ma noi abbiamo sempre utilizzato ruscelli e pozze d’acqua per lavarci, avendo l’accortezza di usare sapone naturale biodegradabile.

Scarica la Guida Gratuita del GR20

    Mare a Mare Nord

    Il trekking “Mare a Mare Nord” un bel percorso che inizia dal mare di Moriani Plage a sud di Bastia, passa per Corte, capitale storica della Corsica e riporta dalla montagna al mare fino al golfo di Porto, con le sue acque di un magnifico blu e le sue famose rocce di granito rosso.

    È un itinerario molto vario, che fa scoprire favolosi siti come l’orrido del Tavignano, la Valle del Niolo, il villaggio di Evisa, il Col de Vergio (dove incrocia il GR20) e le gole della Spelunca.

    Termina a Porto con la sua magnifica torre quadrata affacciata sul Golfo dal quale sarà possibile concludere la vacanza con uno splendido giro in barca per vedere le Calanques di Piana e la riserva di Scandola.

    Mare a Mare Sud

    Il trekking “Mare a Mare Sud” è un itinerario imperdibile per la sua particolarità di portare l’escursionista dalla costa Est alla costa Ovest attraversando le montagne della parte Sud della Corsica.

    Questo percorso ha un patrimonio culturale molto ricco che parte da Porto Vecchio fino a Propriano sulla costa Ovest.

    Si scoprirà l’Alta Rocca, la terra dei Signori addossata all’Alcudina seguendo antichi sentieri dei pastori che attraversano la macchia ma che portano ad antichi paesini di montagna che guardano il mare.

    I lecci ed i larici Corsi vi impregneranno giorno dopo giorno dei profumi e dei colori di questa parte Sud della Corsica.

    Mare e Monti

    Dopo il mitico GR20, il trekking “Mare e Monti” è il più bello e popolare dei tracciati del parco regionale Corso.

    Attraversando pittoreschi villaggi, ripercorre antichi sentieri e mulattiere rendendolo facilmente accessibile a tutti.

    La vicinanza dal mare e la sua quota relativamente bassa, lo rende praticabile in qualsiasi periodo dell’anno.

    Si affaccia su balconi naturali che offrono meravigliosi scorci sul mare e sulla montagna.

    Sarete sorpresi dalla diversità dei paesaggi e dalla loro vegetazione lussureggiante di lecci e di profumata macchia mediterranea.

    La partenza è dalla bellissima Calvi, in Balagna, un tempo chiamata il giardino della Corsica, attraversando la riserva naturale di Scandola, patrimonio mondiale dell’Unesco, si passa per Porto con il suo magnifico golfo e si arriva alla antica città greca di Cargese con le sue chiese affacciate.

    Contatta Federica!