Search

Seleziona data
Seleziona data
2
0

Kayak

La Corsica è una meta ideale per gli appassionati di kayak, sia di mare che di fiume o torrente.

La Corsica è piena di bellissimi fiumi e circondata da coste meravigliose, molte persone scelgono di trascorrere lunghe belle giornate per praticare sport acquatici in mare o per fare varie escursioni lungo i suoi fiumi.

Il kayak è un’attività che si svolge in qualsiasi momento dell’anno, in alta stagione come in bassa stagione.

È anche molto interessante praticarlo durante la bassa stagione, vale a dire tra il mese di Aprile e il mese di Maggio o nei mesi di Novembre e Dicembre.

Questi periodi subiscono un calo di temperatura che non è né troppo freddo né troppo caldo, inoltre i prezzi sono più interessanti che in alta stagione.

Kayak di Mare

Per gli amanti del Kayak di mare ogni tratto di costa merita di essere esplorato con il kayak, che grazie al suo basso pescaggio ed alla relativa velocità permette di assaporare veramente il paesaggio costiero come nessun altro mezzo consente di fare.

Qui di seguito potete trovare:

5 itinerari da percorrere in giornata:

  • Arone – Ficajola (15 chilometri)
  • Ficajola – Girolata (20 chilometri)
  • Girolata – Galeria (27 chilometri)
  • Spiaggia di Luzari – Spiaggia di Saleccia (18 chilometri)
  • Spiaggia di Saleccia – Saint Florent (12 chilometri)

Un tour più impegnativo che richiede 4-5 giorni:

  • Giro di Cap Corse (da Saint Florent a Macinaggio, sulla costa nord della Corsica, percorso da affrontare in 4-5 giorni circa)

Il periplo completo della Corsica come descritto da Marco Gabetta nel suo libro:

  • Giro della Corsica in kayak (Formato Kindle di Marco Garbetta)

Kayak di Fiume

Per gli amanti di kayak di fiume, in Corsica ci sono 21 fiumi in cui è possibile praticare questo magnifico sport in sicurezza, ognuno di questi fiumi può avere uno o più spot, qui di seguito trovate la lista completa dei fiumi ed una descrizione degli spot più interessanti:

  • Asco – 2 tratti
  • Calasima – 1 tratto
  • Chiuvone – 1 tratto
  • Ercu – 1 tratto
  • Fango – 1 tratto
  • Figarella – 1 tratto
  • Fium’orbu – 2 tratti
  • Golo – 4 tratti
  • Grosso – 1 tratto
  • Liamone – 2 tratti
  • Lizzola – 1 tratto
  • Marsolino – 1 tratto
  • Porto – 1 tratto
  • Purcaraccia – 1 tratto
  • Restonica – 1 tratto
  • Rizzanese – 1 tratto
  • Sagone – 1 tratto
  • Taravo – 2 tratto
  • Tavignano – 3 tratti
  • Travo – 1 tratto
  • Vecchio – 2 tratti

In Kayak sul:

Fium’Orbu da Gola del missile a incrocio per Agnatello

Difficoltà: IV V
Lunghezza: 3 km
Periodo consigliato: Aprile
Riassunto: Seconda parte del Fium’Orbo alto. Bellissima gola all’inizio seguita da altri passaggi interessanti.

Fium’Orbu da bivio per Agnatello a Lago di Sampolo

Difficoltà: IV V
Lunghezza: 3 Km
Periodo consigliato: Aprile
Riassunto: Tratto più classico del Fium’Orbu. Tanti bei passaggi divertenti e fattibili con il kayak anche quando i livelli sono generalmente bassi.

In Kayak sul:

Golo da Albertacce a Ponte prima del lago sopra Calacuccia

Difficoltà: IV V
Lunghezza: 8 km
Periodo migliore: primavera al disgelo
Riassunto: Nel cuore della Corsica del nord, tra le graffianti nude pareti scorre un torrente bianco selvaggio. Per chi va in Corsica con il kayak è un passaggio obbligato, ideale come primo fiume se il livello non è troppo alto.

Golo da D84 circa 6 km a monte imbarco Golo Medio a Ponte D 84 poco a valle della centrale Golo medio

Difficoltà: V+ VI
Lunghezza: 6 Km
Periodo migliore: disgelo o dopo abbondanti piogge
Riassunto: Bellissimo tratto raramente percorribile denominato la Scala di Santa Regina ed è possibile anche percorrerlo con livello alto in quanto anche se ingolato, il letto è abbastanza largo

Golo da Centrale elettrica ponte Ponte Castirla D 84 a ponte N 193

Difficoltà: II III+ IV
Lunghezza: 7,5 Km
Periodo migliore: primavera
Riassunto: tratto facile del Golo, è a valle del rilascio della centralina del lago di Calacuccia quindi l’acqua è quasi sempre assicurata. Un solo passaggio di IV grado, l’aspiratore….

Golo da Barchetta a Rotonda N193-N198

Difficoltà: III+ IV VI
Lunghezza: 10,50 Km
Periodo migliore: primavera
Riassunto: classico fiume da scendere all’inizio e alla fine di una vacanza in kayak in Corsica. Percorso ingolato con piccole golette seguite quasi interamente dalla N193. Assieme al Tavignano è il fiume che più tiene l’acqua, percorribile anche fino a metà giugno.

In Kayak sul:

Tavignano da Corte a confluenza Vecchio

Difficoltà: II+ III III+
Lunghezza: 12 Km
Periodo migliore: dopo normali piogge e durante il disgelo Corso
Riassunto: tratto facile che scorre lungo la N200 con caratteristiche simili al tratto più a valle dopo lo sbarco. Da percorrere quando i fiumi Tavignano e Vecchio hanno buoni livelli d’acqua

Tavignano da confluenza del fiume Vecchio a Campeggio Ernella (Pont di Piedicorte)

Difficoltà: II+ III
Lunghezza: 10 Km
Periodo migliore: primavera
Riassunto: il secondo tratto del Tavignano ha più possibilità di aver buon livello d’acqua rispetto al tratto precedente poiché entra il fiume Vecchio, è più facile delle gole sottostanti

Tavignano da Pont de Piedicorte a metà gola verso Corsigliese

Difficoltà: III+ IV
Lunghezza: 8 Km
Periodo migliore: aprile
Riassunto: Le Gole del Tavignano sono un tratto adatto a canoisti di media esperienza, in una gola di grande effetto paesaggistico. Un tratto di fiume forse non tipico della Corsica, ma imperdibile durante una vacanza sull’isola in kayak.

Contatta Federica!